Il ritorno di un classico moderno in una nuova veste: al Salone dell’automobile di
Ginevra la Audi TT e la Audi TTS festeggiano il loro debutto mondiale (questi modelli
non sono ancora in vendita. Attualmente non dispongono dell’omologazione generale e
pertanto non sono conformi alla direttiva 1999/94/CE). La terza generazione della
sportiva compatta affascina con un design emozionale e grande dinamismo. La nuova
coupé è caratterizzata da tecnologie innovative sia per la trazione, sia per
strumentazione e display, di cui fa parte anche l’Audi virtual cockpit.
“La Audi TT è un’autentica icona di design, ed è un’auto dalle performance elevate”
dichiara Ulrich Hackenberg, Membro del Consiglio di Amministrazione per lo Sviluppo
Tecnico di AUDI AG. “Con la nuova generazione, chi guida sperimenta ancora più da vicino
la tecnologia Audi. Questo è il feeling che ci si aspetta da una vera sportiva”.
Il design degli esterni
La prima generazione della Audi TT, lanciata sul mercato nel 1998, rappresentò una
rivoluzione nel design. Il linguaggio formale rigorosamente geometrico e dallo stile
inconfondibile rese la TT un’icona di straordinario fascino. Ora, per la terza generazione di
questa vettura, i designer Audi hanno ripreso molte delle intuizioni di allora e le hanno
reinterpretate per plasmare forme ancora più dinamiche e avvincenti.
Il frontale della nuova TT è dominato dalle linee orizzontali. La calandra single frame,
suddivisa in due zone da una linea ben marcata, risulta molto più ampia e piatta rispetto a
quella dei modelli precedenti. Dagli angoli superiori della calandra partono due profili
definiti che formano una nervatura a V sul cofano, su cui sono stati posizionati i quattro
anelli del Marchio Audi, così da rievocare la supersportiva R8. Le prese d’aria sono
suddivise da listelli che dirigono parte del flusso d’aria dalla parte anteriore verso i
fianchi.
Proiettori piatti conferiscono al frontale della nuova TT uno sguardo energico. Le unità
xeno plus sono di serie. Su richiesta, sono disponibili i fari in tecnologia LED o con
l’innovativa tecnologia Audi Matrix LED, in cui gli abbaglianti sono costituiti da diodi
luminosi regolabili singolarmente. In entrambe le versioni gli elementi verticali, che
separano fra loro i proiettori e vengono illuminati dai riflettori, creano un profilo
inconfondibile. I fari con tecnologia Matrix LED sono formati da dodici LED e includono
un’ulteriore novità di Audi. Gli indicatori di direzione dinamici si muovono secondo la
direzione di movimento. In funzione dei dati di navigazione, la luce viene orientata verso
la curva prima che venga ruotato il volante.
La nuova Audi TT mostra il suo carattere energico e muscoloso anche sulle fiancate.
Grazie al baricentro basso è sempre pronta a scattare sulla strada. Con i suoi 4,18 m la
coupé ha quasi la stessa lunghezza del modello precedente. L’interasse, aumentato di 37
mm, misura però 2.505 mm e gli sbalzi sono pertanto più corti. La larghezza misura
1.832 mm, mentre l’altezza, uguale a quella del modello precedente, è di 1.353 mm.
Il profilo della nuova Audi TT rievoca il classico moderno della prima generazione anche in
svariati dettagli. Il profilo dei sottoporta disegna un incisivo bordo, mentre gli ampi
passaruota costituiscono un corpo geometrico a sé stante. Il passaruota anteriore
interseca la giunzione del cofano motore, creando una linea che prosegue sopra la
portiera come linea tornado e si estende quasi orizzontalmente fino al posteriore come
spalla della fiancata ben definita.
La vetratura piatta sembra costituire un’unità indipendente. La leggera curvatura del
vetro laterale posteriore aumenta la tensione delle linee. Il coperchio del serbatoio sul
fianco destro, dalla classica forma circolare e contornato da viti a esagono incassato, si
apre premendo leggermente il logo TT. Anche questa forma è un richiamo alla prima
generazione TT, mentre la novità si trova sotto il coperchio, dove non è presente alcun
tappo del serbatoio. Come nelle competizioni, l’erogatore viene inserito direttamente nel
bocchettone senza bisogno di svitare alcun tappo.
L’andamento orizzontale delle linee sottolinea l’idea di ampiezza sportiva della nuova TT,
soprattutto sulla parte posteriore. Analogamente ai fari a LED e ai fari con tecnologia
Audi Matrix LED, anche i gruppi ottici posteriori incorporano gli indicatori di direzione
dinamici. Un’altra innovazione introdotta da Audi è l’ulteriore parallelismo fra i fari
anteriori e i gruppi ottici posteriori rappresentato dai listelli che fungono da riflettore per
le luci diurne. La terza luce di stop, realizzata come fascia piatta, si trova sotto il bordo
dello spoiler posteriore, caratterizzando in modo determinante la linea luminosa sul
posteriore.
A una velocità di 120 km/h lo spoiler posteriore fuoriesce dal cofano del bagagliaio,
aumentando la resistenza aerodinamica e la tenuta di strada. Tutte le motorizzazioni
dispongono di due grandi terminali di scarico rotondi che rievocano la capostipite della
serie TT. Come tutte le versioni S di Audi, anche la TTS sarà dotata di quattro terminali di
scarico ovali.
Il pacchetto opzionale S line exterior rende ancora più incisivo e sportivo il design dei
paraurti, delle prese d’aria, della calandra single frame, dei sottoporta e del diffusore
posteriore, così come i cerchi da 18” e l’assetto sportivo ribassato di 10 millimetri
aumentano la qualità dell’handling.
La carrozzeria
Una delle principali competenze chiave di Audi è rappresentata dalla costruzione leggera.
Già la Audi TT di seconda generazione disponeva di una carrozzeria ASF (Audi Space
Frame) in alluminio e acciaio. Con la nuova TT, Audi ha sviluppato ulteriormente questa
struttura ibrida, seguendo il motto “il materiale giusto, nel posto giusto e nella giusta
quantità per un funzionamento ottimale”.
Il pianale della coupé, realizzato in leghe d’acciaio ad alta e altissima resistenza,
ottimizza la ripartizione del carico sugli assi. Nelle parti strutturali della cellula
dell’abitacolo soggette a maggiori sollecitazioni sono state impiegate delle leggere
piastre di acciaio pressofuse ad altissima resistenza, che incidono per un 17% sul peso
complessivo della carrozzeria. I sottoporta laterali e l’intelaiatura del tetto sono realizzati
con profilati estrusi di alluminio integrati nella struttura mediante giunti in lega di
alluminio. Questo principio costruttivo permette di realizzare una carrozzeria grezza
estremamente rigida e sicura. Le parti laterali e il tetto in alluminio completano la
struttura. Anche il cofano anteriore, le portiere e il cofano posteriore sono realizzati in
alluminio.
Gli ingegneri Audi sono riusciti per la seconda volta di seguito a ridurre in modo
significativo il peso a vuoto della vettura. Nel 2006, con la seconda generazione della TT,
erano riusciti a ridurre il peso di ben 90 kg. Oggi, la nuova TT con motore 2.0 TFSI pesa
appena 1.230 kg, ossia 50 kg in meno rispetto al modello precedente.
La riduzione del peso complessivo è una prova inconfutabile delle competenze di Audi
nella realizzazione di strutture leggere che influiscono positivamente soprattutto
sull’accelerazione, sull’handling e sul consumo.
Gli interni
Grazie a una chiara suddivisione dei volumi, caratterizzata da un andamento leggero e
quasi fluttuante delle linee, e grazie al dinamismo delle superfici, gli interni danno una
precisa indicazione del carattere puramente sportivo della Audi TT. Così come per gli
esterni, l’andamento orizzontale delle linee e delle superfici punta a sottolineare
l’ampiezza dell’abitacolo. Le forme della consolle del tunnel centrale, contro cui si
appoggiano le gambe nelle curve ad alte velocità, e quelle, simili, dei pannelli delle
portiere, creano un insieme fluido.
Anche in questo caso vale la regola “meno è più”. Le linee pulite ed essenziali sottolineano
sia la leggerezza, sia la sportività senza compromessi degli interni della Audi TT. Due
ulteriori novità tecniche hanno consentito ai progettisti di realizzare una plancia
portastrumenti dalla struttura estremamente sottile. La prima innovazione è
rappresentata dall’Audi virtual cockpit, ossia la combinazione in un’unica unità digitale
centrale della strumentazione multifunzione e del monitor MMI. La seconda novità è
l’integrazione dei comandi del climatizzatore nelle bocchette di aerazione.
Vista dall’alto, la plancia portastrumenti ricorda l’ala di un aereo. Il design a turbina delle
bocchette rotonde, una caratteristica tipica della TT, è un esplicito richiamo ai motori a
reazione. Le bocchette di aerazione integrano tutte le funzioni di comando del
climatizzatore di serie o del climatizzatore automatico opzionale (di serie nella TTS).
I comandi per il sedile riscaldabile, nonché per la temperatura, la direzione, la
distribuzione e la potenza del flusso d’aria si trovano sui perni centrali, in cui piccoli
display visualizzano le impostazioni selezionate. Sotto le bocchette di aerazione centrali si
trova il gruppo pulsanti disposto orizzontalmente. I tasti tridimensionali consentono di
comandare i lampeggianti di emergenza, l’”Audi drive select” e le funzioni di assistenza.
I sedili sportivi di serie della nuova Audi TT dispongono di poggiatesta integrati. Rispetto
ai sedili del modello precedente sono più bassi e pesano oltre 5 kg in meno. Su richiesta
(di serie nei modelli TTS) sono disponibili i sedili sportivi S di nuova progettazione con
cuciture a contrasto e regolazione pneumatica dei fianchetti dello schienale, che
garantiscono un comfort eccezionale e una tenuta eccellente.
Il nuovo volante multifunzione ha una corona appiattita nella parte inferiore, mentre le
mascherine delle razze sono in look alluminio. La leggerezza estetica del volante è dovuta
anche alle dimensioni dell’alloggiamento dell’airbag che, senza diminuire la sicurezza,
occupa il 40% di volume in meno.
Numerosi dettagli testimoniano gli alti requisiti che Audi ha fissato per il design e la
qualità della lavorazione degli interni. Ne fanno parte il nuovo pomello della leva del
cambio con cucitura a giorno, la precisissima manopola a scatto con regolazione a
pressione/rotazione del dispositivo MMI, nonché le mascherine degli altoparlanti rifinite
con fotoconduttori per il sound system opzionale di Bang E Olufsen.
Nella versione 2+2 posti, la nuova Audi TT è una sportiva per tutti i giorni. Con i suoi 305
litri il vano bagagli mette a disposizione 13 litri in più rispetto a quello del modello
precedente e può essere ingrandito ulteriormente, abbattendo gli schienali dei sedili
posteriori.
Colori ed equipaggiamenti
La gamma di colori della nuova Audi TT è decisamente più variegata di quella del modello
precedente. Si può scegliere fra undici colori di carrozzeria di cui uno esclusivo per la S
line. La gamma cromatica comprende sette nuovi colori per la TT di cui al loro debutto:
Grigio Nano e Rosso Tango. Per la carrozzeria della TTS la proposta cromatica si amplia di
due ulteriori opzioni: la vernice cristallizzata Nero Pantera e l’intenso Blu Sepang.
Anche la gamma cromatica degli interni è stata completamente rinnovata. Per ciascuna
delle motorizzazioni Audi TT e TTS sono disponibili tre diversi colori di interni. Per la prima
volta, la Audi offre per l’equipaggiamento S line interni bicolore anche con cuciture a
contrasto dallo stile sportivo.
Gli equipaggiamenti della nuova Audi TTS consentono di scegliere elementi ampliati per
gli interni con accenti cromatici specifici per i supporti dei sedili sportivi S, le superfici
laterali della consolle centrale e degli anelli delle bocchette di aerazione. Moltissime sono
le possibilità di personalizzazione. L’offerta per i rivestimenti dei sedili prevede varie
qualità di tessuto e pelle, a cui si aggiungono tre pacchetti pelle. I sedili S presentano la
caratteristica trapuntatura a diamante nella parte centrale.
L’esclusivo design selection rappresenta senza dubbio un highlight. Comprende
l’abbinamento di due raffinati colori di pelle: marrone Murillo scuro per i sedili e grigio
perla lucido leggermente metallico per gli appoggiabraccia, le protezioni per le ginocchia
e la palpebra. L’alternanza delle cuciture a contrasto, l’alluminio scuro, la vernice
abbinata agli elementi ampliati degli interni e lo speciale tappetino in tessuto sono
ulteriori caratteristiche di questi equipaggiamenti esclusivi.
I progettisti Audi hanno sviluppato per la TTS un’innovativa tecnica di lavorazione al laser
per i laterali del quadro strumenti, con una struttura molto leggera a nido d’ape che
conferisce alla vettura un affascinante tocco sportivo.
Comandi e strumentazione
Il concetto di comando della nuova TT è stato completamente riprogettato. Seguendo il
carattere sportivo della vettura, tutti gli elementi sono orientati al conducente. È
possibile scegliere fra due versioni del volante multifunzione. Nella versione top il
conducente controlla quasi tutte le funzioni direttamente dal volante, senza dover
distogliere lo sguardo dalla strada.
Il terminale MMI di nuova progettazione, posto sulla consolle del tunnel centrale, funge
da seconda unità di comando. Due pulsanti aprono i menu Navigazione/Mappa, Telefono,
nonché Radio e Media. Su entrambi i lati della manopola centrale a pressione/rotazione si
trovano due pulsanti, integrati da un pulsante per il menu principale e il pulsante Back. Il
touchpad sensibile al tocco posto sulla superficie della manopola (a partire dal pacchetto
Connectivity) consente al conducente, ad esempio, di immettere comodamente le
destinazioni di navigazione. L’”MMI touch” è in grado di riconoscere la calligrafia
personale. Inoltre, è possibile scorrere gli elenchi e zoomare le mappe.
La struttura dei menu del dispositivo MMI si rifà a quella degli smartphone, con
possibilità di ricerca per testo libero. Tutte le funzioni principali sono raggiungibili in
modo diretto. Una caratteristica degna di nota è la ricerca diretta MMI, che durante la
navigazione consente di scrivere subito liberamente senza dover utilizzare un modulo
predefinito. Nella maggior parte dei casi bastano quattro lettere per ottenere la
visualizzazione dei match più significativi relativi a tutta l’Europa. I due pulsanti laterali
consentono di accedere alle funzioni contestuali (pulsante destro) e alle opzioni (pulsante
sinistro). La logica di comando è intuitiva e rappresenta un modo del tutto nuovo di
intendere il concetto di «joy of use».
Oltre alla possibilità di comando mediante l’apposito pannello, la Audi TT dispone del
sistema di comando vocale. Anche in questo campo Audi ha aperto nuove frontiere. Per la
prima volta nella Audi TT viene impiegato un sistema di comando vocale che permette di
comandare i sistemi della vettura mediante comandi semplici, del tipo «Raggiungi
Milano» oppure «Desidero parlare con Anna», senza dover lasciare la presa del volante.
Al posto dei tradizionali indicatori analogici, a bordo della nuova TT si trova il sistema
Audi virtual cockpit. La strumentazione combinata completamente digitale, con le sue
animazioni dinamiche e le sue grafiche precise, definisce nuovi standard. Il conducente ha
a disposizione due diverse modalità di visualizzazione. Nella visualizzazione standard il
tachimetro e il contagiri si trovano in primo piano, mentre nella modalità Infotainment
gli strumenti virtuali sono più piccoli. Lo spazio della schermata che rimane libero è
dedicato ad altre funzioni, quali la mappa di navigazione. La Audi TTS mette a
disposizione una terza modalità sportiva, in cui al centro del display domina il contagiri.
Il monitor TFT da 12,3” con una risoluzione di 1.440x540 pixel visualizza immagini nitide
e brillanti. Sullo sfondo lavora il processore Tegra 30 della serie Tegra 3 del leader del
mercato Nvidia. Sul bordo inferiore del dispositivo Audi virtual cockpit vengono
visualizzati permanentemente la temperatura esterna, l’orario e i chilometraggi. Sempre
sul bordo inferiore vengono visualizzate le eventuali spie di allarme o di avvertenza.
La trazione
(Tutti i valori sul consumo e sulle prestazioni di guida sono provvisori)
Per le nuove TT e TTS di Audi sono disponibili tre motori turbo a quattro cilindri a iniezione
diretta il cui range di potenza è compreso fra 184 CV (135 kW ) e 310 CV (228 kW ).
Entrambi i motori a benzina TFSI e il motore TDI coniugano potenza sportiva e
straordinaria efficienza. Il sistema StartEStop è di serie.
Al lancio la TT è disponibile con il motore 2.0 TDI con cambio manuale e trazione
anteriore. Ha una potenza di 184 CV (135 kW) e una coppia massima di 380 Nm. Ciò
consente alla nuova sportiva di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,2 secondi e di raggiungere
una velocità massima di 235 km/h. Il consumo normale è di 4,2 l ogni 100 km che
corrisponde a un’emissione di CO2 pari a 110 g/km. Si tratta dei migliori valori mai
raggiunti nel mondo delle sportive.
Fanno parte delle caratteristiche del 2.0 TDI i due alberi di bilanciamento
nell’alloggiamento dell’albero motore, gli alberi a camme regolabili e il sistema di
iniezione Common-Rail con una pressione di picco di 2.000 bar. Il motore 2.0 TDI della
Audi TT è conforme alla norma Euro 6 e, per il suo alto grado di efficienza, è
contraddistinto dal logo «ultra».
Il motore 2.0 TFSI è disponibile in due versioni: 230 CV (169 kW ) per la TT e 310 CV (228
kW ) per la TTS. Entrambe le versioni sono un concentrato delle tecnologie più moderne:
l’iniezione indiretta supplementare integra l’iniezione diretta FSI; l’AVS (“Audi Valvelift
System”) regola l’alzata delle valvole di scarico; il sistema di gestione dell’energia
termica, infine, impiega un modulo a rotazione e un catalizzatore a gomito integrato
nella testata del cilindro.
Nella Audi TT il motore 2.0 TFSI sviluppa una coppia, tra 1.600 e 4.300 giri, di 370 Nm,
accelerando la coupé con cambio manuale a sei marce e trazione anteriore da 0 a 100
km/h in 6,0 secondi; la velocità massima di 250 km/h è limitata elettronicamente.
Nella versione S tronic a sei marce e con trazione integrale quattro i dati fondamentali
sono: accelerazione fino a 100 km/h in 5,3 secondi, velocità massima 250 km/h e 6,8 litri
ogni 100 km (159 grammi di CO2 al km). Il cambio a doppia frizione a sei marce passa da
un rapporto all’altro senza che si notino cali di potenza. In modalità manuale può essere
azionato mediante i bilancieri al volante. Nella modalità “efficiency” del sistema “Audi
drive select”, il cambio S tronic inserisce la posizione di folle, non appena il conducente
alza il piede dall’acceleratore.
La Audi TTS vanta prestazioni di grande eccellenza. Passa da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi,
mentre la velocità massima è limitata elettronicamente a 250 km/h. Il suo motore 2.0
TFSI genera una coppia di 380 Nm da 1.800 a 5.700 giri. Le valvole nell’impianto di
scarico modulano il sound sportivo rendendolo ancora più pieno. Il cambio manuale è di
serie. All’opzione S tronic viene abbinato il “Launch Control” che consente una partenza
assistita da fermo con il massimo di accelerazione.
La trazione quattro
Nella nuova Audi TT la trazione integrale permanente quattro aumenta la stabilità, la
trazione e il piacere di guida. Questa tecnologia è stata continuamente sviluppata e
ottimizzata soprattutto per la nuova TT. La frizione elettroidraulica a lamelle è montata
sull’asse posteriore. La speciale struttura della pompa ha consentito di ridurre il peso di
ben 1,5 kg rispetto al modello precedente. La coppia viene distribuita fra gli assi
elettronicamente in frazioni di secondo.
Per la nuova TT è stato completamente riprogettato anche il cervello della trazione
quattro, ossia il software che rileva esattamente la possibile distribuzione del momento
di coppia fra l’asse anteriore quello posteriore. L’innovativa filosofia di controllo
determina costantemente le condizioni ambientali, lo stato di guida e le preferenze del
conducente. Viene quindi calcolata la distribuzione ideale dei momenti di coppia in ogni
situazione, in modo tale da interpretare al meglio ogni situazione di guida.
Grazie al collegamento della trazione quattro con il sistema Audi drive select il
conducente della nuova Audi TT ha la possibilità di regolare a proprio gradimento le
caratteristiche della trazione integrale. La modalità “auto” garantisce la migliore trazione
e un comportamento dinamico bilanciato, mentre nella modalità “dynamic” la
distribuzione del momento di coppia sull’asse posteriore viene anticipata e aumentata, in
modo da ottenere un ulteriore potenziamento del dinamismo soprattutto a bassi
coefficienti di aderenza.
Durante la riprogettazione della trazione quattro, oltre che sull’ottimizzazione del
comportamento dinamico ci si è concentrati sull’efficienza. Nella modalità “efficiency” del
sistema “drive select” la distribuzione del momento di coppia viene adattata, così da
ottenere un grado ottimale di efficienza. Grazie a questa determinazione precisa dello
stato di guida e della tipologia di conducente è possibile regolare la trazione integrale,
ottimizzandone l’efficacia. Ciò può comportare persino la disattivazione temporanea della
trazione quattro. In questa modalità il software intelligente monitora accuratamente le
condizioni di guida e attiva la trazione integrale prima che sia necessario imprimere di
nuovo il momento su tutte e quattro le ruote. Così la trazione quattro funziona al
massimo dell’efficienza possibile con la tipica forza di trazione quattro e la tipica risposta
dinamica della vettura.
Il telaio
Le competenze tecnologiche alla base della nuova Audi TT si riflettono anche nel telaio. Le
sospensioni anteriori presentano la struttura McPherson con componenti in alluminio che
riducono il peso delle masse non ammortizzate. L’asse posteriore a quattro bracci può
assorbire separatamente le forze longitudinali e trasversali.
Una caratteristica di spicco è l’innovativa terza generazione del sistema adattivo “Audi
magnetic ride” che regola la rigidità degli ammortizzatori. Rispetto alla versione
precedente questo sistema è stato migliorato per quanto riguarda l’ampiezza della curva
caratteristica, la dinamica e la qualità del controllo, nonché la funzionalità. Tramite il
sistema “Audi drive select” è possibile regolare l’”Audi magnetic ride” su tre livelli
(comfort, auto, dynamic). A seconda della modalità che il conducente seleziona,
premendo semplicemente un pulsante, il sistema tiene la sportiva compatta ancora più
aderente al fondo stradale oppure la lascia scorrere dolcemente sulla strada. La tecnica
magnetic ride consente una regolazione estremamente veloce della forza di
ammortizzamento in base alle ruote, in modo tale che in ogni condizione di guida sia
garantito il contatto ottimale fra ruota e fondo stradale.
Ciò migliora ulteriormente il già ottimo comportamento dinamico della nuova Audi TT,
mentre il controllo della carrozzeria assicura al contempo un buon comfort di guida.
Questo sistema è una caratteristica unica in questo segmento di mercato. L’”Audi
magnetic ride” viene montato di serie nella Audi TTS, invece per tutte le altre
motorizzazioni TT è disponibile in opzione.
Un ulteriore highlight incluso nella dotazione standard è lo sterzo dinamico. La sua
cremagliera è disposta in modo tale che la trasmissione sia più diretta durante la
sterzata. La nuova TT si muove così in modo agile e preciso sia nel traffico cittadino, sia
sulle tortuose strade extraurbane. Lo sterzo dinamico elettromeccanico ad alta efficienza
adatta la propria azione in base alla velocità, mettendo a disposizione i sistemi opzionali
di assistenza “Audi active lane assist” e di parcheggio.
Grazie alla complessa struttura del telaio e alla perfetta sincronizzazione di tutti i sistemi,
la nuova Audi TT ottiene ottimi risultati in tutte le prove di handling. Con il pacchetto
sportivo S line e il sistema adattivo di regolazione degli ammortizzatori “Audi magnetic
ride”, la carrozzeria della TTS è dieci millimetri più bassa.
Il sistema di regolazione del comportamento dinamico “Audi drive select” è disponibile in
opzione per la Audi TT, mentre viene montato di serie sulla TTS. Controlla le
caratteristiche del motore e la servoassistenza. Il conducente può scegliere tra le
modalità comfort, auto, dynamic, efficiency o individual. Inoltre, il sistema “Audi drive
select” agisce su vari componenti opzionali: il sistema S tronic, la trazione quattro, il
sistema “Audi magnetic ride” (che con un tasto aumenta l’aderenza della sportiva
compatta al fondo stradale), nonché il sound del motore. Nella modalità “efficiency”
l’”Audi drive select” influisce anche sul funzionamento del climatizzatore e del sistema
StartEStop.
Il programma ruote prevede undici opzioni. La TT con motore 2.0 TFSI o 2.0 TDI monta di
serie cerchi in lega leggera da 17” a cinque razze a segmento, del peso ciascuno di soli 8,7
kg, con pneumatici da 225/50. Su richiesta, Audi fornisce altri design di cerchi con
diametro da 17”, 18” e 19” e pneumatici fino a 245/35 R19; la quattro GmbH fornisce
ulteriori design di cerchi con diametro fino a 20”.
I dischi anteriori sono autoventilanti e a seconda della motorizzazione hanno un diametro
fino a 338 mm. Il nuovo freno di stazionamento elettromeccanico, che viene azionato dal
conducente tramite un pulsante, è integrato nell’impianto dei freni posteriori. Per frenare
l’asse anteriore, sulla TTS sono montati freni a pinza fissa in alluminio che pesano 5 kg in
meno rispetto al modello precedente. Un ulteriore esempio delle competenze di Audi
nella costruzione leggera.
Il controllo elettronico della stabilità ESC, parzialmente o interamente disattivabile,
completa le caratteristiche sportive di handling. In curva è attivo un controllo del
momento selettivo. Se necessario, la coppia di azionamento si distribuisce dalla ruota
anteriore interna alla curva verso quella esterna alla curva (trazione anteriore). Con la
trazione quattro questa distribuzione della forza si replica anche sulle ruote posteriori.
Grazie alla differenza di rotazione fra le forze motrici, la vettura percorre la curva con
estrema facilità, a tutto beneficio del conducente. Ciò consente di affrontare le curve con
precisione e in assetto neutrale, rendendo la TT più dinamica e stabile. Nella modalità
sportiva viene agevolata soprattutto la guida sportiva: le sterzate e il controllo in drifting
ne risultano facilitati.
L’interazione e la sincronizzazione di tutti i componenti aumentano l’agilità di handling e
il piacere di guida della Audi TT, che sono le qualità più richieste a una sportiva.
L’equipaggiamento
Tutte le versioni della nuova Audi TT coupé sono dotate di un ricco equipaggiamento di
serie. Oltre alle caratteristiche sopraelencate meritano una citazione l’MMI Radio e il
freno di stazionamento elettromeccanico. Insieme alle numerose versioni in pelle e con
rivestimento dei sedili sportivi S le opzioni comprendono: la chiave comfort, l’assistente
di partenza, il dispositivo di assistenza per proiettori abbaglianti, il pacchetto di luci
interne a LED, il riscaldamento dei sedili anteriori, nonché il pacchetto per il vano bagagli
e il pianale.
I clienti hanno varie possibilità di scelta anche per quanto riguarda l’Infotainment. Con il
dispositivo MMI touch“ il pacchetto Connectivity dispone di un touchpad sensibile al
tocco. Al primo posto fra i dispositivi modulari si trova il sistema di navigazione MMI plus
dotato di una grande memoria flash, due slot per schede, lettore DVD, interfaccia
Bluetooth e sistema di comando vocale. Il chip T30 della serie 3 di Tegra, prodotto dal
leader del mercato Nvidia e integrato nella nuova generazione del sistema modulare di
Infotainment, controlla tutte le funzioni multimediali e di navigazione della vettura e
insieme all’Audi virtual cockpit visualizza i contenuti.
Il sistema Audi connect completa perfettamente il sistema di navigazione MMI plus,
collegando la TT a Internet tramite lo standard di trasmissione veloce di dati LTE. Grazie
all’hotspot WLAN integrato, i passeggeri possono navigare liberamente in rete e accedere
alla posta elettronica. L’utente può usufruire dei servizi personalizzati di Audi connect.
Completano il sistema di Infotainment altri moduli interessanti. Il dispositivo Audi Phone
Box consente di collegare comodamente il telefono cellulare alla vettura. Il cuore del
sistema è un’antenna planare universale integrata nel porta telefono del bracciolo
centrale. Mediante tecnologia NFC, il telefono comunica con l’antenna planare piatta, la
quale trasmette i segnali all’antenna del veicolo attraverso un amplificatore.
Il sistema Bang E Olufsen Sound è formato da un amplificatore a 14 canali e 12
altoparlanti. Al buio i woofer integrati nelle portiere vengono illuminati da
fotoconduttori, la cui intensità luminosa è regolabile.
I sistemi di assistenza ad alte prestazioni rendono la guida di una nuova TT un’esperienza
ancora più confortevole. Su richiesta sono disponibili l’”Audi side assist” che aiuta a
cambiare corsia tramite il rilevamento radar sul retro della vettura, il riconoscimento
della segnaletica stradale basato su videocamera, l’”Audi active lane assist” che assiste il
conducente nella guida con una continua azione correttiva per marcia rettilinea o
avvisando in caso di abbandono involontario della corsia e il sistema di ausilio al
parcheggio che visualizza l’area circostante e manovra automaticamente la vettura.